Come centrare il focus nella comunicazione

«Aiuto, perdo il focus!»

Questo, più o meno, è stato l’appello di un mio Cliente.

Capita anche a te?

Una comunicazione <fuori focus> non è funzionale agli obiettivi.

Magari annoia oppure è incomprensibile o respingente.

Rischia di raccontare il brand molto male o non di raccontarlo affatto.

Sminuisce il tuo valore, può farti sembrare impreparato o incompetente, danneggia il tuo prodotto o il tuo servizio, ti allontana dal target.

Un bel problemino, in effetti. Non centrare il focus o perderlo significa non essere efficaci, non catturare l’attenzione o non mantenerla viva.

È una lunga storia, quella del focus. Una storia in cui possono mescolarsi talento naturale, studi, esperienza. Una storia da analizzare bene e non sottovalutare mai.

Andare dritto a segno, cogliere il punto, esprimere i concetti con chiarezza, entrare in connessione con chi ascolta o legge, è un’abilità importantissima, sulla quale si può e si deve lavorare tanto.

Il focus presuppone ordine mentale, conoscenza, esercizio.

Più hai padronanza di un argomento, più mantieni il focus?

Probabilmente sì ma non è detto del tutto. Occorre comunque fare pratica con la sintesi, con il tono di voce dell’esposizione, con il linguaggio adeguato al contesto, con il ritmo migliore per rendere gradevole la comunicazione.

Il focus migliora decisamente quando acquisisci dimestichezza con le tecniche di storytelling e con le modalità di comunicazione persuasiva. Quando hai definito il tuo stile e sai gestirlo nelle differenti realtà. Quando sai destreggiarti con un ampio vocabolario, adattabile e flessibile. Quando riesci a canalizzare il tuo pensiero senza distrazioni e ottima empatia.

Abstract blurry image of the word focus

Possono venirti in soccorso degli appunti che fissano priorità e step del percorso. Può certamente essere di enorme supporto la motivazione che ti anima e ti tiene sul pezzo.

Sono elementi di sostegno utili, ma insufficienti.

Mettere a fuoco è un’arte complessa, che spesso si affina nel tempo.

La partenza è sapere cosa si vuole fare e come, dove si vuole andare e perché…

Poi si impara a dare forma al messaggio, a dargli energia, a direzionarlo correttamente.

Vuoi sapere come ha risolto il problema il mio Cliente?

In parte affidandosi a me per la sua comunicazione e in parte con un cammino di affiancamento attraverso il quale sta apprendendo come centrare il focus in autonomia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *