Un ghostwriter per il tuo saggio narrativo

Il saggio narrativo è un genere che funziona molto bene perché unisce lo scopo del saggio con le tecniche di elaborazione del racconto, quindi riesce a comunicare in modo più coinvolgente e a rivolgersi a un pubblico ampio.

Molto utile per professionisti che vogliono fare informazione, divulgare conoscenze, sviluppare concetti delle proprie competenze o della propria esperienza, trattare temi critici o sociale, senza utilizzare toni accademici o specialistici.

Con il saggio narrativo si adotta una forma di storytelling brillante e scorrevole e si sviluppa l’argomento in modo comprensibile anche ai “non esperti della materia”.

La sinergia tra l’analisi tipica del saggio e l’impatto emotivo della è un fattore determinante del successo del genere.

Un fattore molto importante sul quale il saggio narrativo può fare leva è la MEMORABILITÀ. I lettori infatti ricordano molto meglio idee, dati, riflessioni che sono ancorate alla trama di un racconto.

Non solo. Altra ragione di forza del saggio narrativo è che ne risulta percepita maggiore AUTENTICITÀ. L’autore infatti può basare affermazioni e teorie su episodi di vita vissuta, usare esempi concreti, ricostruire passaggi reali, con ciò sollevando maggior attenzione e stimolando curiosità.

Il saggio narrativo è una soluzione caratterizzata da peculiare versatilità: può affrontare ambiti complessi (economia, storia, politica, società…) con buona libertà espressiva e flessibilità.

Stile, linguaggio e tono di voce sono altamente personalizzabili e rendere pienamente l’originalità dell’autore.

Perché scegliere un ghostwriter per un saggio narrativo?

Il ghostwriting è un servizio di scrittura professionale. Il ghostwriter scrive per conto altrui e lo fa appunto con dimestichezza e correttezza.

Spesso chi ha grandi esperienze di studi o di lavoro da raccontare magari non ha tempo per dedicarsi a mesi di scrittura o confidenza sufficiente con la stesura scritta.

Il ghostwriter sa gestire la creazione di una trama, trovare le parole più accattivanti, individuare e valorizzare i caratteri più adatti all’opera.

In pratica quella del saggio narrativo è una forma diffusa e interessante perché incontra il gradimento del pubblico, è una scelta di visibilità e autorevolezza per molti professionisti, esercita molto appeal anche su studiosi e persone impegnate sul fronte culturale.

Pensi che possa essere un’idea eccellente anche per te?

Contattami se vuoi sapere come funziona il servizio di ghostwriting e affidarti a me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *